Date

da sabato 01 a domenica 02 aprile 2023

VIAGGIO CONFERMATO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 240,00

SUPPLEMENTO SINGOLA

€ 40,00

SCARICA LA LOCANDINA

Dettagli del viaggio

1° giorno: REDIPUGLIA – AQUILEIA – GRADO: Partenza in mattinata in pullman granturismo, soste lungo il percorso ed arrivo a metà mattina a Redipuglia dove avremo modo di visitare il Sacrario, monumentale cimitero militare dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale. Ci trasferiremo quindi nella vicina cittadina di Aquileia per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita alla Basilica ed agli scavi archeologici dichiarati dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. Un viaggio alla scoperta dei segreti e degli splendori della Seconda Roma, così era chiamata Aquileia a i tempi dell’impero romano, punto strategico per gli scambi con i paesi danubiani, La splendida Basilica Patriarcale conserva all'interno il più grande mosaico pavimentale di tutto l'Occidente. Entrando, si resta subito estasiati nel trovarsi di fronte a qualcosa di inaspettato, di splendido: il pavimento ricoperto di mosaici policromi, esattamente dieci pannelli ognuno avente un tema diverso e che per uno strano gioco del destino sono giunti fino a noi praticamente intatti. Visiteremo le due cripte: la prima, chiamata “Degli Scavi” mostra una zona archeologica sotterranea con i resti di quattro epoche diverse, e diversi tratti degli antichi pavimenti musivi e in cocciopesto disposti su più livelli, che è possibile visitare seguendo un percorso obbligato, la seconda, chiamata “Degli Affreschi” risalente all'XI sec. d.C., rappresenta un ciclo di affreschi e disegni nelle fasce inferiori di Cavalieri Templari alle Crociate. Ci trasferiremo quindi a Grado, denominata “l’Isola d’Oro” per le sue spiagge di sabbia finissima e dorata. Visiteremo l’incantevole e romantico centro storico in stile medievale: tra le stradine simili a “Calle Veneziane”, sorgono edifici paleocristiani: la Basilica di S. Eufemia, il Battistero e la Basilica di Santa Maria delle Grazie con i preziosi mosaici, risalenti al periodo in cui l’isola fu sede del Patriarca Al termine ci trasferiremo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.  

2° giorno: TRIESTE – CASTELLO DI MIRAMARE: Prima colazione in hotel e trasferimento a Trieste. Incontro con al guida e visita del centro storico: partendo dalla stazione ferroviaria, attraverseremo Piazza della Libertà, con al centro un monumento dedicato a Sissi, da qui proseguiremo fino alla Piazza Tommaseo per osservare la Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò. Dopo una breve passeggiata sul Molo Audace, ci troveremo in Piazza Unità d'Italia, appena restaurata, con di fronte il Palazzo del Comune; raggiungeremo il Teatro Verdi di Trieste e subito dopo, Piazza della Borsa, con il Palazzo neoclassico della Borsa Vecchia e Tergesteo. Da qui ci dirigeremo verso il cuore storico della città. Percorreremo Via del Teatro Romano, riportato alla luce negli anni trenta, il colle di San Giusto fino al Castello e alla Basilica, simboli della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Miramare dove visiteremo il “bianco castello da favola, circondato da un verde e lussureggiante parco che si affaccia su mare blu battuto dal vento”: questa romantica descrizione ben si adatta alla residenza fatta costruire tra il 1856 ed il 1860 dall'Arciduca Massimiliano d'Asburgo per la sua amata giovane sposa. Oggi il castello ed il parco sono aperti ai visitatori, sempre molto numerosi. All'interno visiteremo gli appartamenti privati, le stanze destinate agli ospiti, i vari saloni, la biblioteca-studio e la magnifica sala del trono, recentemente restaurata e riportata all'originario splendore. Al termine della visita partenza in bus per il rientro. Arrivo previsto in serata ai luoghi di provenienza.  

La quota comprende: Trasferimento in pullman granturismo; Sistemazione in hotel 3*** / 4****; Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo; Bevande ai pasti (½ minerale + ¼ di vino); Servizio guida per tutte le visite in programma; Auricolari per le visite; Ingresso agli interni ed al parco del Castello di Miramare; Ingresso alla Basilica di Aquileia ed alle due cripte (Degli Scavi e Degli Affreschi); Assicurazione medico bagaglio; Assistente Emozioni in Viaggio.  

La quota non comprende: Extra di carattere personale e quanto non indicato alla voce: "la quota comprende".