Date

domenica 02 aprile 2023

VIAGGIO CONFERMATO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 78,00

SCARICA LA LOCANDINA

Dettagli del viaggio

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed agli orari convenuti e partenza in bus granturismo. Arrivo a Brescia ed inizio della visita guidata del centro storico: partiremo da Piazza del Foro, la più importante area archeologica romana del nord Italia, un tempo il foro della Brixia del I sec. d.C., dove ancora è possibile ammirare il tempio Capitolino fatto erigere da Vespasiano e dal 2011 inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, i resti del foro, del teatro e della basilica.  In Piazza Paolo VI, che fin dal V sec. ha incarnato la funzione religiosa ed al tempo stesso politica: avremo modo di ammirare da una parte il Duomo Vecchio, o Rotonda, uno dei più importanti ed insoliti edifici romanici d’Italia ed il Duomo Nuovo con la sua imponente cupola, dall’altra il Broletto, il palazzo municipale costruito a partire dal Duecento, al tempo dei Comuni. Il viaggio nel tempo proseguirà in Piazza della Loggia, dove la Serenissima ha lasciato la più bella testimonianza del rinascimento veneziano in città tanto da regalare l’illusione di trovarsi in un angolo di Venezia e solo la mancanza della laguna riporta i visitatori alla realtà lombarda. L’itinerario guidato della mattina si concluderà quasi ai giorni nostri arrivando in Piazza Vittoria, la piazza fascista della città, inaugurata velocemente nel 1932 per poter accogliere l’arrivo di Mussolini. Nel corso della mattinata visiteremo inoltre la Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo: chiamata anche “Cappella Sistina di Brescia”: varcato il portone d’accesso si resta infatti immediatamente colpiti dalla ricchezza e dalla pregevolezza degli affreschi che ricoprono l’intero edificio, caratteristica che ha permesso al luogo di culto di guadagnare l’appellativo di “Cappella Sistina di Brescia” per l’affinità con il capolavoro michelangiolesco. Avremo quindi tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio visiteremo dapprima il Parco Archeologico con il tempio Capitolino nel suo nuovo suggestivo allestimento curato dall’architetto spagnolo Baldeweg dove sarà possibile ammirare la statua bronzea della Vittoria Alata, tornata in città dopo due anni di assenza per l’importante restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. La statua simbolo della città, riscoperta nel 1826 durante una campagna di scavi, è stata così riconsegnata a Brescia nel suo ritrovato splendore. Oltre alla Vittoria Alata sarà possibile scoprire il Teatro Romano e la cella di un santuario tardo repubblicano che conserva ancora magnifici affreschi del I sec. a.C. perfettamente conservati. Proseguiremo con il Museo di Santa Giulia, dove potremo ammirare le Domus dell’Ortaglia, due case romane perfettamente conservate, la Chiesa longobarda di San Salvatore, il Coro delle Monache e l’oratorio di Santa Maria in Solario con la croce di Re Desiderio. Parenza quindi in bus per il rientro, arrivo previsto in serata ai luoghi di provenienza.

La quota comprende: Trasferimento in pullman granturismo; Servizio guida intera giornata per le visite guidate indicate in programma; Auricolari per l’ascolto delle spiegazioni della guida; Biglietti d’ingresso al Parco Archeologico e al Museo di Santa Giulia; Assistente Emozioni in Viaggio.  

La quota non comprende: Extra personali, e quanto non indicato alla voce: “La quota comprende”  

Per esigenze di carattere organizzativo l’ordine cronologico delle visite potrebbe subire variazioni.